sabato 3 dicembre 2011

Tempo di tecnocrati

“E lasciatemi così sperare che, con queste mie opinioni, io non sarò uno straniero tra voi, datemi la fiducia che, lavorando con quest’animo insieme a voi, sarò in grado di corrispondere degnamente anche e in modo particolare alla straordinaria fiducia concessami dalle alte Autorità di questa comunità” (Friedrich Nietzsche, Appunti filosofici)

Mario Monti, nonostante l’aplomb britannico e nonostante sia stimato dai tedeschi, non è uno straniero tra di noi. È italiano tra gli italiani ed ha il compito di portare l’Italia oltre l’ostacolo della crisi.Ha la fiducia dell’intero paese, o quasi.La citazione di Nietzsche si adatta perfettamente alla nuova condizione del Supermario nazionale. Se Mario Monti avesse letto il filosofo tedesco Nietzsche, l’avrebbe, forse, citato nel suo discorso di insediamento in Parlamento o in una delle tante conferenze stampa che tiene in questi giorni in cui cerca di convincere i cittadini ed i giornalisti della bontà del suo lavoro. Ma si sa, i filosofi e gli umanisti non sono proprio di moda in quest’epoca di decadenza. È tempo, solo, di tecnocrati, saranno loro salvarci.

Commenti (2)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Utimamente si discute la possibilità di rinunciare a parte della sovranità nazionale ... trovo francamente tutto questo un po' inquietante
In un mondo in cui tanti umanisti si sono trasformati in biechi tecnocrati, non è detto che alcuni tecnici (un po' come fu nell'Umanesimo del XV secolo ) non ci sorprendano. Che siano loro, i cosiddetti tecnocrati, i veri umanisti del futuro? D'altronde, l'Umanesimo (quello vero, nato nel XV secolo) questo era: una filosofia del fare.

Invia un nuovo commento

Comments by